8-9 novembre – Due giorni di autoformazione con Terraliquida

Questo sarà il secondo incontro di un percorso di autoformazioni teoriche e pratiche multidisciplinari, dalla radio comunicazione al pronto soccorso passando dall’uso degli escavatori, gli orizzonti sono molteplici e crediamo che prepararsi alle emergenze possa passare anche tramite l’assunzione di competenze accarezzando l’idea di vivere nuovi mondi possibili.

Dalle 09 alle 18

  • Movimentazione terra e detriti, creare nuovi spazi a partire dalle macerie.
  • Disboscare e farsi strada. Gestione della jungla posturbana.

Porta guanti da lavoro e scarpe antinfortunistica (o simili).

In caso di pioggia si fa lo stesso!

Programma e info:
https://terraliquida.noblogs.org
https://csaexemerson.org

——————–

Terraliquida

Chi siamo

Siamo volontar e attivist.
Siamo autosufficienti, sappiamo muoverci sul territorio, partecipiamo alle reti di solidarietà attive.

Cosa facciamo

Mettiamo a disposizione il nostro tempo e le nostre competenze per le emergenze postalluvione.

Raccogliamo donazioni, materiali e attrezzature da donatori privati e associazioni.

Raggiungiamo le piccole realtà abbandonate dalle amministrazioni locali.
Portiamo aiuto dove le organizzazioni più grandi non riescono ad arrivare.

Dove

Prevalentemente in Romagna nelle aree urbane invase dai fanghi, nelle campagne devastate dalle inondazioni, sull’Appennino martoriato dalle frane.

Guarda la cartina generale dei luoghi d’intervento.

Quando

Ci siamo autorganizzati in occasione delle alluvioni in Romagna nella primavera 2023, ci siamo costituiti in Organizzazione di Volontariato nel febbraio 2024 e continuiamo a intervenire nel 2025.

Perchè

Ci opponiamo alla strategia di spopolamento forzato delle zone marginali.

Vogliamo contribuire alla sopravvivenza delle piccole comunità dell’Appennino Romagnolo colpito dal dissesto climatico e idrogeologico.

Crediamo che questa sia un’occasione per elaborare e realizzare insieme nuovi modelli ecologici di vita e di convivenza sul territorio.