Mer 09/07 – Cena benefit “sanitari per Gaza” + reading poesie + Electric Storm

Programma:
– Ore 20 : Cena benefit con SANITARI PER GAZA
– Ore 21: Reading di poesia con MATT SEDILLO ( Los Angeles ) autore di ” LOOK WHAT I DID ABOUT YOUR SILENCE”
LORIS FERRI ( Pesaro)
EDOARDO OLMI ( Firenze )
– Ore 22 BAJAK live set Experimental noise blues rock da Firenze
– Ore 23 XAYDE Live set Industrial noise electropunk da Pontedera
+ vj set di LAD

Iniziamo alle ore 21.00 con un un reading poetico che vedrà la partecipazione di MATT SEDILLO con LORIS FERRI e EDOARDO OLMI.

Successivamente, in occasione dell’uscita della nuova artzine firmata LIKEADESIGN dal titolo ELECTRIC STORM, sarà la volta di una presentazione sperimentale che vedrà alternarsi sul palco il duo industrial noise electro punk XAYDE, accompagnato per l’occasione dal vj set di LAD e il noise blues rock della band BAJAK.

————————————————————————————————————————–

BIO:

– MATT SEDILLO
​Matt Sedillo è stato definito il “miglior poeta politico d’America” ​​e “il poeta laureato della lotta”. La sua opera è stata paragonata, sulla stampa, a quella di Bertolt Brecht, Roque Dalton, Amiri Baraka, Allen Ginsberg, Carl Sandburg e diverse altre del passato. Sedillo ha ricevuto il Joe Hill Labor Poetry Award nel 2017, è stato membro della giuria del Texas Book Festival nel 2020, ha partecipato al San Francisco International Poetry Festival nel 2012, all’Elba Poetry Festival nel 2022 e ha ricevuto il Dante’s Laurel nel 2022. Sedillo è apparso su CSPAN ed è apparso sul Los Angeles Times, su Axios e sull’Associated Press, tra le altre pubblicazioni. Sedillo ha parlato alla Casa de las Americas a L’Avana, Cuba, in numerose conferenze e forum come quelli dell’Associazione degli Scrittori e dei Programmi di Scrittura, la Conferenza Nazionale su Razza ed Etnia nell’Istruzione Superiore Americana, la National Association of Chicana/Chicano Studies, il Left Forum, l’US Social Forum e in oltre cento università e college, tra cui l’Università di Cambridge, tra molti altri. Matt Sedillo è autore di “Mowing Leaves of Grass” (FlowerSong Press, 2019) e “City on the Second Floor” (FlowerSong Press, 2022). Entrambi i libri sono insegnati in università in tutto il paese. Sedillo è l’attuale direttore letterario del Mexican Cultural Institute di Los Angeles.
https://www.mattsedillopoetry.com/


– LIKEADESIGN
LIKE A DESIGN è il progetto di Francesca Giannetti, che da diversi anni crea quadri poster e collage digitali usando distorsione di immagini e filtri colorati e applicando la computer grafica come se fosse un disegno, usando l’ispirazione piu che la tecnica.
Like A Design ha partecipato ad esposizioni, sia personali che collettive, creato una linea di t-shirt e recentemente pubblicato la sua prima fanzine autoprodotta, Electric Storm.

https://www.facebook.com/likeadesign
https://www.instagram.com/likeadesign?igsh=OGp5OTcycXd4dHE=

– XAYDE
Xayde è l’ennesima evoluzione del gioco musicale del duo Dario Arrighi e Sara K.O. Fontana; partito come
trio nella band elettro-antifolk Chocodrama, decide di ricrearsi solo strumentalmente (o quasi) e diventa
Progetto No Name dai suoni industrial-noise/elettracustici dove le creazioni sono basate sull’improvvisazione.
Dopo svariate collaborazioni con vari artisti quali danzatori, performer e musicisti decidono di tornare alla
forma canzone.
La band è dunque il risultato evolutivo ma anche decadente di tutto ciò che c’è stato fino ad ora nel duo di
musicisti; in questo progetto si vogliono esplorare senza tabù i protagonisti delle storie cantate interpretandoli,
stereotipandoli abbracciandone gli archetipi portandoli agli estremi della parte che non si vuol vedere. I
protagonisti di queste storie sono disperati, piegati a leggi scritte e non scritte della nostra società.
https://www.facebook.com/share/1A6QJ1zAg3/https://www.instagram.com/xaydeband?igsh=MXhpOHZ3ZmdpZnE5OQ==

– BAJAK
Bajak è un progetto di Simone Vassallo / Lampreda (batteria, percussioni, cassa armonica fai-da-te) e Nanang / Pala Wuni (cordofoni fai-da-te, flauto, cassa armonica, steel drum, vox).
Il cuore di questo lavoro collaborativo nasce dalla sperimentazione su uno strumento autocostruito.
Bajak significa pirati e aratro.
Bajak passa dalla cerimonia trance degli outsider indonesiani alla scena noise rock. È lofi, economico, crudo, selvaggio ma allo stesso tempo introspettivo.
https://www.instagram.com/bajak_music?igsh=dW03YzQ5YTNoczBs